“La disfagia è una problematica complessa che richiede sempre un approccio multidisciplinare”
O. SCHINDLER

“Quando deglutire è difficile: mangiare per prevenire” è un’ attività che fa parte del programma di iniziative di Public Engagement UNIMI Connect 2022. Il progetto si compone di una parte divulgativa e di una esperienziale. La prima vuole favorire la conoscenza e la consapevolezza delle alterazioni deglutitorie attraverso una serie di interviste che raccontano la disfagia da diversi punti di vista. Disfagia gourmet rappresenta, invece, la parte esperienziale del progetto ed è concepita per offrire un momento di aggregazione e condivisione. Nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano professionisti del settore discuteranno di diagnosi, di gestione e di prevenzione delle alterazioni deglutitorie. Le Sorelle Landra, note chef del piccolo schermo, presenteranno ricette invitanti e allo stesso tempo concepite per rispondere alle necessità delle persone con disfagia. Al termine della mattinata sarà possibile gustare le stesse ricette passeggiando tra stand e laboratori. Sono infatti previste attività ed esperienze utili all’acquisizione di competenze pratiche finalizzate a una più efficace gestione delle problematiche connesse alla disfagia nella vita di tutti i giorni.
Video: la disfagia dal punto di vista del…
Otorinolaringoiatra
La presenza e gravità della disfagia possono essere analizzate mediante delle metodiche strumentali, endoscopiche o radiologiche. La prima è la FEES, acronimo per Functional Endoscopic Evaluation of Swallowing. Tra le seconde, la più usata è la videofluoroscopia.
Chirurgo
Esistono numerose strategie che possono essere applicate per il trattamento della disfagia. Potenziamento dei riflessi e della muscolatura coinvolta nel processo deglutitorio, acquisizione di manovre o posture di compenso, riabilitazione funzionale e, in alcuni casi, anche la chirurgia
Nutrizionista
Il nutrizionista ha il difficile compito di guidare il paziente affetto da disfagia nella scelta di cibi bilanciati dal punto di vista energetico, al fine di evitare la malnutrizione e al contempo migliorare la qualità della vita
Psicologo
Sebbene sia innegabile che la disfagia comporti importanti cambiamenti nella vita quotidiana, le risorse che i pazienti e i loro familiari sono in grado di mobilizzare e di sviluppare per affrontarli sono spesso sottostimate
Pneumologo
La disfagia, determinando spesso penetrazione e aspirazione del cibo nelle vie aeree, può determinare complicanze polmonari anche gravi. La più temibile di queste è la polmonite ab-ingestis che richiede spesso l’intervento di uno specialista e, a volte, anche il ricovero
Odontoiatra
L’igiene orale e la terapia delle patologie della bocca assumono un ruolo molto importante nella prevenzione delle infezioni polmonari. La bocca, infatti, viene colonizzata da batteri che possono essere aspirati e causare l’inizio e la progressione di patologie come la polmonite
Associazioni di pazienti
La disfagia richiede un impegno corale. Il lavoro con gli operatori della cura e dell’assistenza – il lavoro di rete tra famiglie e professionisti – ha l’obiettivo di condividere conoscenze, esperienze e competenze che siano d’aiuto nella convivenza e gestione della malattia
Foniatra
I problemi deglutitori sono spesso misconosciuti e vengono diagnosticati tardivamente. Eppure possono determinare gravi complicanze, come la polmonite ab-ingestis, la malnutrizione e la denutrizione. Riconoscere precocemente il problema è, pertanto, fondamentale
Terapista
La disfagia, le sue complicanze e gli adattamenti alimentari necessari per la sua gestione in sicurezza possono avere un impatto negativo sulla qualità di vita legata alla salute del paziente e del suo caregiver. É quindi indispensabile promuovere il benessere individuale
Logopedista
L’obiettivo primario del trattamento delle difficoltà di deglutizione è di permettere alle persone con disfagia di consumare i pasti in sicurezza. Per farlo si deve agire sull’ambiente in cui viene consumato il pasto, scegliere attentamente la tipologia di alimento e imparare alcune strategie
Ricette: provare per credere
Essere affetti da un disturbo della deglutizione non significa per forza dover rinunciare ai piaceri del palato. Ce lo dimostrano le Sorelle Landra, le note Chef de “La Prova del Cuoco”
Disfagia Gourmet - dove e quando
Auditorium Università Statale di Milano, Via Festa del Perdono 7, Milano
18 giugno 2022 – 8.30-13.45
ISCRIZIONE
La partecipazione all’evento è gratuita, tutti i partecipanti ai lavori sono invitati ad iscriversi utilizzando l’apposito form online
CANCELLAZIONE
In caso di impossibilità a partecipare all’evento i partecipanti sono pregati di comunicarlo a info@deglutizione-milano.it
Nota bene: tutti i campi del modulo di iscrizione online devono essere compilati. Qualora non pertinenti è possibile inserire la parola “privato” nei campi “ente” e “qualifica”
Contatti
info@deglutizione-milano.it
public.engagement@unimi.it